trio artelli
fulvio artiano, violino / danilo squitieri, violoncello / pierfrancesco borrelli, pianoforte
trio artelli
fulvio artiano, violino / danilo squitieri, violoncello / pierfrancesco borrelli, pianoforte
fondato nel 2004 da Fulvio Artiano (violino) e Pierfrancesco Borrelli (pianoforte), docenti di Musica da Camera nei Conservatori di Stato Italiani, il trio Artelli è attualmente formato dai due musicisti fondatori e dal violoncellista Danilo Squitieri. I tre musicisti, napoletani, hanno in comune una formazione compiuta presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli ed il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso, brillantemente conclusa con il massimo dei voti e proseguita con studi internazionali di alto perfezionamento, sia strumentale che cameristico, sotto la guida di musicisti quali Ivan Straus (Accademia superiore di Praga), Piernarciso Masi (Accademia internazionale “Incontri col maestro” di Imola), Antonio Florio (Cappella della Pietà dei Turchini), Francesco Strano (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Rocco Filippini (Accademia Walter Stauffer di Cremona) e Thomas Demenga (Musik Akademie der Stadt di Basilea).
La passione per la musica da camera tutta, senza confini di epoca o di genere, ed un’intensa attività concertistica, hanno permesso al trio di interpretare un ampio repertorio che spazia da W. A. Mozart ad Astor Piazzolla presso importanti rassegne concertistiche nazionali ed internazionali.
Nell’ Ottobre 2011 è stata pubblicata dall’etichetta discografica italiana “Stradivarius” un’incisione delle “4 Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla in cui il trio si è dedicato ad una interpretazione “classica” di un repertorio di confine tra la musica colta e la musica popolare.
Questo lavoro discografico, oggetto di numerose recensioni ed apprezzamenti che ne valorizzano i contenuti esecutivi, è stato presentato con eccezionale consenso di pubblico e di critica nel Novembre 2011 presso la Laeiszhalle dell’ Hamburger Symphoniker, nel Gennaio 2012 a RAI Radio 3 e, successivamente, a Radio Brema (Radiobremen.de).
Di formazione umanistica oltre che musicale, compiuta presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (facoltà di lettere e filosofia) e l’Università di Bologna (D.A.M.S.), i componenti del trio si dedicano inoltre ad attività di studio e ricerca nel campo della didattica musicale e strumentale.
note artistiche
Laeiszhalle, Hamburger Symphoniker, 13 nov. 2011